L’accesso ai prestiti distribuiti da Agilo Net presuppone due requisiti fondamentali:
- La presentazione di una regolare busta paga.
- Lo status di dipendente statale, pubblico o privato.
Numerosi i vantaggi delle soluzioni di Cessione del Quinto dello Stipendio distribuite da Agilo Net, per ciò che concerne tempistica, flessibilità, credito elargibile e garanzie.
- Un piano di ammortamento distribuibile su più rate (da 24 a 120 mesi)
- L’accessibilità in presenza di prestiti ancora in corso.
- Un massimale di € 80.000.
- La possibilità di concordare ammontare e numero di rate fisse.
- Applicazione del tasso fisso
- Il prestito è assicurato contro premorienza o perdita del lavoro.
Chi può usufruire della CQS?
Tutti i dipendenti statali, pubblici o privati.
Quali garanzie devo prestare?
La tua busta paga è il tuo biglietto da visita! Agilo Net non ti chiederà garanzie patrimoniali, titolarità di conti correnti o visure varie. Il tuo lavoro è garanzia sufficiente per accedere al prestito.
E quale documentazione devo produrre al momento della domanda?
Agilo Net ti chiede alcuni documenti indispensabili. il Certificato di Stipendio, in particolare, è necessario in quanto in grado di attestare:
- retribuzione lorda e netta
- inquadramento contrattuale
- anzianità lavorativa maturata dal dipendente
- TFR maturato fino a quel momento
- Copia di un Documento di identità.
- Copia del codice fiscale
- Copia dell’ultima busta paga.
E se ho altre cessioni in corso o qualche disguido finanziario?
Non devi preoccuparti. Hai la possibilità di accedere ad un prestito nonostante vi sia un’altra cessione o un altro prestito in itinere, semplicemente chiedendoti di provvedere ai calcoli estintivi del debito pregresso o provvedendo direttamente dietro tua delega. Non preoccuparti per i disguidi finanziari: ogni prestito fa storia a sé e per noi è sufficiente la tua busta paga.
Cosa significa “il prestito è assicurato”?
Significa che il tuo debito è coperto da un’assicurazione in grado di mettere te e la tua famiglia al riparo da un’eventuale insolvenza dovuta a perdita del lavoro o, nella peggiore delle ipotesi di premorienza.