Prestito con delega di pagamento

La Delegazione di Pagamento, da molti chiamata più semplicemente Doppio Quinto, consiste nella richiesta di estensione del proprio credito tramite l’aumento della trattenuta massima in busta paga a compensazione del debito. Nello specifico, consiste nella ridefinizione della massima porzione di reddito trattenibile in busta, che può diventare adesso 2/5 del totale mensile. Questa operazione ha lo scopo di aumentare il credito disponibile offrendo al contempo una corrispondente garanzia di rimborso del finanziamento.

Il meccanismo della Delega di Pagamento

L’istituto della Delegazione di Pagamento prevede la collaborazione, in questo caso non obbligatoria ma semplicemente facoltativa, da parte del datore di lavoro presso il quale risulta impiegato il richiedente il prestito. Questi, in caso di accettazione e dietro mandato irrevocabile, effettuerà per conto del debitore i pagamenti delle rate pattuite, trattenendo mensilmente gli importi corrispondenti.

Facoltà di accettazione da parte del datore di lavoro.

Come anticipato, questo istituto si differenzia dalla cessione del quinto non solo per via dei differenti massimali di trattenuta (in questo caso doppi), ma anche perché qui il datore di lavoro può scegliere di rifiutare il carico di responsabilità derivanti dalla trattenuta alla fonte e dal rispetto delle scadenze.

Copertura Assicurativa

Spesso, nel corso del piano di ammortamento pattuito, possono subentrare eventi imprevisti di varia natura. La Delega di Pagamento distribuita da IF Group è assicurata contro i casi di perdita dell’impiego o di premorienza, a beneficio dell’ente erogante il credito. Questo permette al soggetto debitore di mettere al riparo parenti e famiglia da qualsiasi rischio derivante dalla mancata restituzione del prestito.